
Due anni di Collega(le)menti
Il progetto sta per finire, ma il suo impatto continua.
IL PROGETTO
Collega(le)menti è un progetto avviato dalla nostra Cooperativa nel 2019 all’interno del Bando Vivo Meglio grazie al supporto della Fondazione CRT. L’obiettivo iniziale era difendere il diritto di accesso di 50 ragazzi fragili residenti in piccoli comuni limitrofi ad attività specifiche di inclusione sociale, nonché a laboratori artistici, motori e musicali.
L’EVOLUZIONE DI COLLEGA(LE)MENTI
Quando abbiamo iniziato il progetto, il nostro sogno era di lavorare sullo star bene qui ed ora degli utenti coinvolti e valorizzare le capacità residue di ciascuno.
Inizialmente abbiamo lavorato intensamente per stimolare l’autonomia dei ragazzi così che non ci fosse sempre bisogno del rapporto uno a uno: questo ci avrebbe permesso di far partecipare più soggetti disabili a ciascun laboratorio.
Successivamente abbiamo iniziato le attività vere e proprie, disseminate in lungo e in largo per tutti i comuni del C.i.s.a.31. Disegno, teatro, danza, ginnastica, doposcuola, musica e numerose altre attività hanno iniziato a prendere vita o, cosa ancor più preziosa, sono state riscoperte grazie all’arrivo di nuova utenza.
A inizio 2020 però la pandemia ha colpito anche il nostro progetto: mentiremmo se dicessimo che è stato sempre semplice portare avanti e raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Tra una mascherina e qualche quarantena, però, siamo riusciti a svolgere comunque le attività, grazie al supporto prezioso degli enti coinvolti.
L’IMPORTANZA DI UNA RETE SOLIDA
In questa avventura, fatta di laboratori e attività sfidanti, non siamo mai stati soli: abbiamo collaborato con numerose realtà del territorio e il supporto della Fondazione CRT non è mai venuto meno.
Insieme alla piscina di Carmagnola, ad esempio, abbiamo potuto offrire lezioni di nuoto a numerosi ragazzi, fra i quali Davide e Federica, che hanno fatto la loro prima gara.
Grazie all’entusiasmo di ASD Villastellone – Carignano abbiamo scoperto come lo sport sia veicolo di inclusione, divertimento e crescita ad ogni età.
Con il supporto di Agricolor è stato possibile realizzare degli inserimenti lavorativi destinati a soggetti con disabilità, favorendo così esperienze adulto occupazionali ricche di stimoli.
La collaborazione con il canile di Carmagnola ha permesso ai nostri ragazzi di sperimentarsi a contatto con gli animali per supportare un servizio alla comunità.
Grazie alla dinamicità dei servizi della Cooperativa e alla rete con le scuole, è stato possibile sperimentare delle attività adulto occupazionali nel settore dell’animazione in centri estivi, proponendo i nostri ragazzi come animatori e tecnici di laboratorio.
A queste meravigliose esperienze si aggiungono poi i laboratori di musica e ginnastica, le attività presso le scuole locali e le sperimentazioni con la scuola agraria di Carmagnola.
COLLEGA(LE)MENTI OGGI
Il progetto è nella sua fase conclusiva: dopo oltre due anni di attività non possiamo che vedere, perché non tutto si misura, gli effetti sorprendenti di questo progetto.
Ci stupisce come i ragazzi abbiamo riscoperto le proprie potenzialità, instaurato nuovi rapporti, vissuto esperienze emozionanti e aumentato la propria autonomia, attività dopo attività.
Proprio per questo, Collega(le)menti finisce oggi, ma il suo impatto continua.
L’ULTIMO TRAGUARDO: LA PRIMA GARA DI NUOTO DI FEDERICA E DAVIDE
Domenica 20 marzo 2022 Federica e Davide, due utenti del Gruppo Appartamento sito in Via Milanesio a Carmagnola, hanno preso parte al 1° Trofeo Paideia – meeting promozionale di Nuoto promosso dalla Fondazione presso la Piscina Colletta di Torino.
In questa occasione i ragazzi hanno dimostrato il frutto di due anni di lavoro, nei quali la piscina di Carmagnola è stata molto vicina ai ragazzi. “Grazie alla collaborazione instaurata, abbiamo avuto uno spazio dedicato in acqua e l’allenatore, attento e appassionato, ha saputo relazionarsi con i ragazzi e far maturare le basi per una gara” – afferma l’operatrice che ha seguito i ragazzi nel progetto, solo uno dei tanti realizzati grazie a Collega(le)menti.