
Nuovi Paradigmi
Un progetto della Cooperativa Sol Cinque per sovvertire i ruoli e rendere i ragazzi con disabilità protagonisti del presente attraverso l’agricoltura sociale
L’IDEA PROGETTUALE
“Nuovi paradigmi” è un progetto della Cooperativa Solidarietà Cinque all’interno del quale si intendono invertire i ruoli di assistente e assistito grazie all’agricoltura sociale: i ragazzi fragili diventano infatti protagonisti producendo il cibo per la comunità, ma non solo.
Il progetto prevede il coinvolgimento dei beneficiari nelle differenti fasi della filiera: dalla produzione in campo in un contesto ad alto tasso di sostenibilità ambientale, alla trasformazione dei prodotti freschi e alla distribuzione e/o vendita a privati ed esercizi commerciali.
L’iniziativa è stata possibile grazie al sostegno del Bando Vivomeglio di Fondazione CRT e alla collaborazione preziosa con Agricolor, le cooperative afferenti del Consorzio Solidarietà, fra cui la nostra, e la cooperativa Exeat.
PARADIGMI INNOVATIVI
La filiera è stata progettata per dar vita alla produzione di “cibo civile” – espressione di un processo di co-produzione di prodotti alimentari e servizi per le persone. In quest’ottica la filiera ribalta i rapporti tra i destinatari di servizi di assistenza e i cittadini, attraverso il soddisfacimento di quello che probabilmente è bisogno primario più importante: quello di nutrirsi.
Il progetto lavora su due dimensioni molto importanti: l’attività terapeutico-educativa per i soggetti fragili e, al tempo stesso, l’inserimento in attività adulto occupazionali dei beneficiari.
COMUNITÀ E SOSTENIBILITÀ
Il processo produttivo agricolo all’interno del Progetto Nuovi Paradigmi si fatto vettore di coesione attraverso molteplici azioni:
- inserimenti educativi e/o lavorativi per soggetti con disabilità;
- produzione di cibo civile, ovvero cibo ad elevato valore aggiunto in termini ambientali (produzioni biologiche o a basso impatto ambientale), sociali (co-produzione di servizi alla persona/per le persone e di prodotti agricoli), economici (creazione di un modello capace di generare risorse per autosostenersi);
- creazione di una rete di attori capaci di intervenire sul territorio di riferimento con la fornitura di cibo per fasce della popolazione in difficoltà
- sensibilizzazione attiva della popolazione su temi dell’inclusione, della diversità, della tutela dell’ambiente.
SINERGIE E PROGETTI
Ecco i progetti che hanno ispirato, formato, aiutato la nascita di Nuovi Paradigmi.
L’esperienza di Reciproca Mensa (relativo al territorio del chierese), attivato in risposta all’emergenza COVID per la distribuzione di pasti a persone e famiglie in difficoltà date le ripercussioni economiche che la crisi sanitaria ha determinato.
L’esperienza maturata nel progetto SEMI, nell’ambito del programma WE CARE della
Regione Piemonte, ha permesso di individuare percorsi formativi anche in ambito agricolo
per soggetti svantaggiati.
La continuità con il progetto Sunrise, finanziato dalla Fondazione CRT e che consente un coordinamento territoriale per l’incontro della richiesta di manodopera specificamente in ambito agricolo e la domanda di lavoro.
Un ulteriore elemento di approfondimento è rappresentato dal progetto di welfare
aziendale Welfare in Solidarietà, finanziato dal programma WE CARE della Regione
Piemonte.
L’IMPATTO DEL PROGETTO NUOVI PARADIGMI
In oltre un anno di attuazione del progetto, la Cooperativa è riuscita ha realizzare numerose attivitià, fra le quali:
- creazione di un paniere della filiera: le produzioni sono state scelte tenendo conto della tecnica necessaria, della possibilità di inserimento dei destinatari e della stagionalità dei prodotti
- sottoscrizione di un manifesto di intenti da parte dei soggetti del partenariato.
- partecipazione ad attività di produzione sia in serra che in campo
- trasformazioni “gustose” presso i locali della Cooperativa Exeat (lavaggio, trasformazione, cottura dei prodotti coltivali)
- attivazione di un corso specifico per la preparazione dei pasti e conseguenti esperienze adulto-occupazionali nel settore della ristorazione
- vendita dei prodotti freschi della filiera presso i banchi dei produttori agricoli del partenariato aderenti ai mercati di Campagna Amica di Coldiretti.
Nuovi Paradigmi ha dato vita a numerose ricadute secondarie su tutti gli stakeholder: ha permesso, infatti, di stimolare i ragazzi nella ricerca della propria autonomia, rafforzandone l’autostima e le competenze trasversali. Ha dato l’occasione alla comunità di rivalutare l’Altro e conoscere meglio i ragazzi con disabilità, scoprendone talenti e capacità che non avevano immaginato. Infine, ha generato una valorizzazione e una salvaguardia del patrimonio ortofrutticolo locale importante per le aziende locali di riferimento.